Se sei uno studente o una studentessa che presenta una Disabilità o un Disturbo Specifico di Apprendimento e che richiede gli strumenti compensativi per svolgere il test, devi segnalare la tua condizione e caricare la certificazione attestante il tipo di disabilità o la diagnosi di DSA quando ti iscrivi al TEST.
Se sei interessato/a ad un colloquio di conoscenza del Servizio o se necessiti di particolari ausili per affrontare il test di ammissione o per il percorso universitario (es. aule e residenze accessibili, servizio di accompagnamento, etc.) ti chiediamo di registrarti sui per ottenere Codice persona e password e successivamente scrivere a multichance@polimi.it, già a partire dal mese di gennaio.
Ti ricordiamo che le diagnosi di DSA devono essere aggiornate ed effettuate secondo le indicazioni della Consensus Conference dell'Istituto Superiore di Sanità .
Le diagnosi rilasciate prima del compimento del 18° anno di età possono essere ritenute valide, sempreché non superino i tre anni dalla data di rilascio, come previsto dalle Linee Guida allegate al Decreto Ministeriale 12.07.2011. Le strutture e gli specialisti che rilasciano la certificazione DSA devono essere accreditati alle ASL ai sensi dell'art. 3 della 170/2010.
Per i candidati/e con diagnosi di DSA - Disturbo Specifico dell'Apprendimento - che in fase di iscrizione al test richiedono strumenti compensativi, la scadenza per l’iscrizione al test è anticipata di due giorni lavorativi al fine di garantire la predisposizione degli ausili.
Ti segnaliamo inoltre che se presenti una percentuale di invalidità certificata pari o superiore al 66% o se sei portatore o portatrice di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3, della Legge n. 104 del 5 febbraio 1992, hai diritto a un esonero sulle tasse universitarie.
Per usufruire dell'esonero già dalla prima richiesta rivolgiti a multichance@polimi.it prima di procedere all’immatricolazione.
Multichance è il team multidisciplinare del 51¸£Àû, parte della Unit Pari °¿±è±è´Ç°ù³Ù³Ü²Ô¾±³Ùà , che supporta a partire dai test di ingresso e fino all’orientamento lavorativo gli studenti e studentesse dell’Ateneo con Disabilità e DSA attraverso supporti personalizzati e programmi di intervento opportuni e adeguati alle specifiche esigenze.
Per ulteriori informazioni puoi contattare il Servizio Pari °¿±è±è´Ç°ù³Ù³Ü²Ô¾±³Ùà - Multi Chance Poli Team ai numeri telefonici 02 2399.6951 o 02 2399.2145 multichance@polimi.it