Guarda il video
Definire l'¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà nel contesto dell'apprendimento
Il concetto di ¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà può avere significati differenti a seconda del contesto: in ultima analisi l’¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà ha a che fare con l’agire onestamente e in un modo che rappresenti le proprie idee e opinioni. Nel contesto dell’apprendimento ciò significa essere in grado di riconoscere in maniera corretta e adeguata le idee degli altri, ad esempio citandole o utilizzando i mezzi più appropriati di attribuzione (anche verbale) nei vari contesti (in un lavoro scritto, in un progetto, in un programma, ecc.). Agire con ¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà significa anche evitare di falsificare, inventare o manipolare impropriamente dati quando si fanno esperimenti o si realizzano prototipi e artefatti. Agire con ¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà significa, infine, comportarsi con onestà durante gli esami e nei processi di valutazione e, più in generale, in ogni contesto di apprendimento.
L'importanza per gli studenti
Per gli studenti comportarsi con ¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà significa impegnarsi perché ciò che viene scritto in un lavoro, in un progetto o presentato oralmente sia frutto dei propri sforzi. Utilizzare quanto è stato prodotto da altri è importante, ma è fondamentale riconoscerlo esplicitamente in modo che le proprie idee siano sempre chiaramente distinguibili da quelle degli altri.
Imbrogliare non è solo una mancanza di rispetto nei confronti dei propri docenti ma anche dei propri compagni che hanno lavorato onestamente per finire il lavoro o per prepararsi per un esame. Più in generale imbrogliare è una mancanza di rispetto dell’intero processo di apprendimento che compromette anche l’equità e la parità di opportunità in questo contesto. Imbrogliare può avere effetti negativi anche sulle proprie competenze perché significa, in sostanza, non imparare delle cose che altri hanno invece imparato.
L'importanza per i docenti e per tutto il personale
Anche i docenti e tutto il personale devono sapere cosa è l’¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà , come agire con ¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà , cosa significa nello specifico per docenti e studenti e quali sono le regole e le conseguenze in caso di imbrogli e copiature. Nel Codice Etico e di Comportamento è possibile trovare maggiori dettagli. Per promuovere una cultura dell’¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà nei processi di apprendimento è essenziale che i docenti e il personale la integrino nei loro comportamenti. Ad esempio, nelle lezioni è importante citare correttamente il lavoro degli altri, mostrare da dove sono prese le idee, le immagini, i risultati presentati. È importante anche non riciclare continuamente quello che è già stato fatto negli anni passati, ma aggiornare costantemente e in modo critico il materiale didattico.
In questo contesto è anche molto importante integrare il discorso sull’¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà nel materiale didattico e nelle lezioni affinché non rimanga un tema separato. Gli studenti prendono tanto più sul serio la cultura dell’¾±²Ô³Ù±ð²µ°ù¾±³Ùà quanto più i docenti e il personale sono in grado di farlo. Essere attenti a tutti questi aspetti, pur senza creare un clima di sospetto e di mancanza di fiducia, è importante per dare la giusta importanza al processo di apprendimento e agli argomenti specifici.