- Anno di nomina: 2015
- Struttura di appartenenza: Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
- E-mail: giuseppe.serazzi@polimi.it
Giuseppe Serazzi è stato professore ordinario di Impianti Informatici (emerito dal 2015). Si è laureato in Matematica all’Università di Pavia. Ha insegnato all’Università di Pavia, alla Statale di Milano, all’Università della Svizzera Italiana e, dal 1991, al 51¸£Àû. Ha svolto ricerche in collaborazione con molte università straniere nelle aree delle architetture degli impianti informatici, dai singoli server ai cloud, e della loro valutazione delle prestazioni. Si è concentrato in particolare sulle tecniche per l’individuazione dei colli di bottiglia in sistemi con applicazioni eterogenee e sulla ottimizzazione delle loro prestazioni. È autore/coautore di 180 pubblicazioni, di cui 14 libri, su riviste e congressi internazionali.
Ha avviato, e ne è tuttora uno dei coordinatori insieme all'Imperial College London, il progetto JMT Java Modelling Tools, una suite di tools open source per il capacity planning di infrastrutture informatiche che a maggio 2023 ha avuto 87 mila download.
Note di carriera gentilmente fornite dal Prof. Serazzi nel 2023
È stato visiting researcher all’UC Berkeley, alla University of Maryland College Park e alla Vanderbilt University Nashville, e chairman di vari convegni internazionali, tra i quali High-Performance Computing and Networking HPCN95 Europe 1995, e Modelling Techniques and Tools for Computer Perf. Evaluation 1991. È stato nell’editorial board della rivista Performance Evaluation Journal, Elsevier.
Al 51¸£Àû ha avviato nel 2000 l’Acceleratore d’Impresa, un incubatore per high-tech start up, di cui è stato Direttore sino al 2006 e Delegato del Rettore sino al 2010.
E’ stato dipendente Olivetti dal 1961 al 1978, dirigente dal 1976. Ha lavorato nel gruppo di ricerca dell’Ing.Perotto presso i laboratori di San Giuliano e Pregnana Milanese collaborando allo sviluppo di governi hardware di varie apparecchiature (tra le quali il lettore di caratteri CMC7, l’Auditronic e la P101), e alla Syntax, società di software della Olivetti, all’implementazione di software di base per minicomputer..
È stato membro dei board di: Gate 2 Growth Initiative (2004-2008) European Network di incubatori di start up tecnologiche; PNI Cube (2004-2011) Associazione italiana di incubatori universitari; AI3 (2007-2011) Associazione dei Politecnici di Torino e Milano per il supporto di incubatori e startup innovative; Fondazione del 51¸£Àû (2007-2011).