51¸£Àû

Skip to main content Skip to page footer
I professori emeriti e onorari

Sergio Cova

Professore emerito del 51¸£Àû

  • Anno di nomina: 2011
  • Struttura di appartenenza: Dipartimento di Elettronica e Informazione [nome di struttura non più in uso]
  • E-mail: sergio.cova@polimi.it

Sergio Cova si laurea nel 1962 in Ingegneria Nucleare al 51¸£Àû, dal 1963 al 1964 è ricercatore INFN. Dal 1964 al 1976 è Assistente di Fisica e Professore Incaricato al 51¸£Àû e all'Università degli Studi di Parma. Dal 1976 al 1977 è Professore Ordinario di Elettronica all'Università degli Studi di Bari e dal 1977 è Professore Ordinario al 51¸£Àû.

La carriera accademica e scientifica di Sergio Cova si è sviluppata in un periodo che ha visto straordinarie evoluzioni tecnologiche: dalla nascita della microlettronica e dell'optoelettronica all'era della pervasività di sistemi e sensori elettronici nelle più disparate applicazioni. Operando attivamente in questo contesto scientifico e tecnologico il Prof. Sergio Cova ha dato lustro all'Ateneo con le sue doti di docente e di scienziato.

Come docente il Professor Sergio Cova ha promosso e curato l'attivazione di insegnamenti centrali nella formazione dell'Ingegnere Elettronico (Dispositivi Elettronici e Strumentazione Elettronica), contribuendo a plasmare lo stile didattico caratteristico del Corso di Studi di Ingegneria Elettronica del Politecnico. Come Responsabile del Programma Formazione Permanente del 51¸£Àû dal 1979 al 1998 ha coordinato attività dedicate allo sviluppo tecnologico e culturale nell'industria.

Come scienziato, il Professor Sergio Cova ha dato contributi innovativi in fisica e tecnologia dei rivelatori di radiazione ottica e ionizzante, microelettronica, strumentazione elettronica e optoelettronica, collaborando con ricercatori di altri campi (fisica, astronomia, biochimica e biologia molecolare) in attivita' interdisciplinari e sviluppando nuove tecniche e dispositivi dedicati.

Ha svolto un ruolo pionieristico nelle tecniche di "photon counting and timing", ideando e sviluppando i rivelatori "Single-Photon Avalanche Diode" SPAD, ed estendendo l'applicazione delle tecniche a singoli fotoni fino alla regione spettrale infrarossa mediante dispositivi SPAD in Germanio e semiconduttori composti.

Ha inventato il circuito di spegnimento attivo ("Actìve-Quenching Circuit" AQC) che ha aperto la strada alla applicazione degli SPAD.

Ha guidato un gruppo di ricerca che ha sviluppato in successive generazioni dispositivi SPAD e circuiti AQC, giungendo per primo nel 1995 a realizzarli in forma integrata monolitica. Queste attività costituiscono oggi uno dei filoni di ricerca qualificanti del Dipartimento di Elettronica e Informazione.

L'impatto dell'attività scientifica e tecnologica è testimoniato dalle pubblicazioni scientifiche (oltre 240 articoli in riviste scientifiche e conferenze internazionali e di 4 brevetti US-Patent e EU-patent), dalle numerose citazioni e dai riconoscimenti ottenuti a livello internazionale (1992 IEEE Fellow, 2000 IEEE Life Fellow, Distinguished Lecturer IEEE Photonics Society).

Il Prof. Sergio Cova è stato anche co-fondatore nel 2004 dello spin-off MPD - "Micro-Photon­ Devices Srl" che, affermatosi come leader a livello internazionale nel campo dei rivelatori di singoli fotoni, esporta il 95% della sua produzione e testimonia la capacità di tradurre in impresa tecnologica i risultati della ricerca universitaria.