51¸£Àû

Skip to main content Skip to page footer
Laboratori interdipartimentali

PHEEL

PHysiology, Emotion and Experience Laboratory

´¡³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà

Pheel è un laboratorio che compendia analisi dei segnali biologici e fisiologici dell’individuo e valutazione esperta per studiare i comportamenti degli individui in risposta a specifici stimoli (prodotti/servizi/esperienze, interfacce, messaggi pubblicitari, contenuti editoriali, messaggi di comunicazione non pubblicitaria, interazione sociale, eccetera).

Grazie alla commistione di competenze di rilevazione e di analisi di segnali biologici, di valutazione esperta di semiologia e di marketing, Pheel è in grado di analizzare il coinvolgimento delle persone che stanno fruendo di artefatti diversi, fornendo chiavi interpretative innovative e multidimensionali.

Lo studio dei segnali biologici è una disciplina in continua evoluzione. Le competenze nel campo della Bioingegneria del 51¸£Àû sono punto di riferimento nazionale, nonché una delle eccellenze mondiali nel campo dell’Ingegneria applicata alla Medicina. I nostri protocolli di ricerca utilizzano metodiche e strumentazione non invasive, verificate e testate su diverse tipologie di soggetti, compresi bambini e persone in condizioni di fragilità. L’esperienza maturata presso il Dipartimento del Design del 51¸£Àû nei diversi campi di applicazione del progetto consente di fornire chiavi di interpretazione creative e rigorose, che mirano a tradurre i risultati in input progettuali concreti, utili alla progettazione di prodotti e di servizi e alla definizione delle strategie di comunicazione. Le competenze della School of Management del 51¸£Àû, punto di riferimento nazionale nello studio delle evoluzioni dei consumatori in risposta alla rivoluzione multicanale dei rapporti impresa-mercato, consentono di restituire risultati immediatamente operazionalizzabili a livello manageriale. 

Sede

Pheel si trova in Polihub, Via Durando 39/a, 7° Piano.

Il laboratorio può ospitare fino a 8 postazioni di rilevazione multimodale (EEG, eye-tracking, wearable per ECG e curva respiratoria, sensori elettrodermici e rilevatori delle espressioni facciali). 

Attrezzature

Le attrezzature consentono tanto rilevazioni in laboratorio quanto, con riferimento a specifiche funzioni d’uso, rilevazioni in mobilità.

  • Elettroencefalogramma – Attenzione, coinvolgimento, piacevolezza, sforzo cognitivo
  • Wearable per elettrocardiogramma e curva respiratoria – Rilassamento, ansia, stress, coinvolgimento
  • Sensori di rilevazione di attività elettrodermica – Eccitazione, attenzione, interesse, coinvolgimento
  • Eye-tracking – Eccitazione, sforzo cognitivo, piacevolezza, interesse, coinvolgimento
  • Rilevatore di espressioni facciali – Sorpresa, gioia, disgusto, rabbia, paura

Servizi forniti

Analisi e valutazione di artefatti e delle loro reazioni sui fruitori. Possibili ambiti di applicazione sono:

  • Advertising
  • Comunicazione verbale e negoziazione
  • Analisi dell'interfaccia
  • Analisi della User Experience
  • Product/service web & mobile app design
  • Analisi del packaging
  • Category Management

Modalità e costi di accesso alle attrezzature

L’accesso alle attrezzature e i relativi costi verranno definiti a valle di una richiesta da discutere con i membri del comitato di gestione. 

Punto di contatto

Lucio Lamberti
lucio.lamberti@polimi.it
Tel. +39.02.2399.4076

Comitato di gestione

  • Pierangelo Metrangolo (Responsabile del Laboratorio, DCMC)
  • Francesca Baldelli Bombelli (DCMC)
  • Francesco Cellesi (DCMC)
  • Pasquale Ciarletta (DMAT)
  • Lamberto Duò (DFIS)
  • Andrea Li Bassi (DENG)
  • Monica Soncini (DEIB)
  • Giancarlo Terraneo (DCMC) 

Presidente del comitato scientifico