51¸£Àû

Skip to main content Skip to page footer

Polimi AI

L'Intelligenza Artificiale al 51¸£Àû

Le direttrici della ricerca

Dal 1973

Un grande centro per l'AI

La ricerca sull’Intelligenza Artificiale al 51¸£Àû ha avuto inizio nel 1973, con la fondazione del primo laboratorio italiano dedicato a questo campo, l’AIRLab. 
Oggi il 51¸£Àû è uno dei principali attori europei della ricerca in intelligenza artificiale, facendo parte di varie reti di e51¸£Àû europea tra cui ELLIS, la rete di e51¸£Àû europea di riferimento per la ricerca fondamentale in Intelligenza Artificiale.

In particolare, l’Intelligenza Artificiale è studiata e sviluppata in tutti i dipartimenti dell’ateneo, seguendo quattro principali direttrici.

4 direttrici di ricerca

01

Metodi e 
tecnologie

Si studiano i fondamenti delle tecniche di intelligenza artificiale di nuova generazione, progettando e sviluppando nuovi algoritmi, studiandone le proprietà e realizzando nuove piattaforme e strumenti per il calcolo e l’accelerazione degli algoritmi esistenti.

02

Business e 
organizzazione aziendale

Si analizzano le opportunità di business e l’impatto economico all’interno dei processi produttivi, oltre a studiare come si modificano sia il modello operativo, sia l'assetto organizzativo nelle aziende che sviluppano e/o adottano strumenti di intelligenza artificiale.

03

Etica e 
regolamentazione

Si esplorano i principi etici dell’intelligenza artificiale e il loro impatto sulle applicazioni, con particolare attenzione alla regolamentazione europea, come l’AI Act.

04  

Applicazioni
 

Si progettano e realizzano le applicazioni di AI in specifici domini, a partire da problemi reali, nei vari ambiti operativi del 51¸£Àû.

Chi contattare

AI Research and Innovation Center (AIRIC)

Le competenze del 51¸£Àû sono messe a disposizione del mondo industriale e della pubblica amministrazione attraverso l’Artificial Intelligence Research and Innovation Center (AIRIC), il centro di ateneo dedicato allo studio e sviluppo di applicazioni innovative di intelligenza artificiale. 

AIRIC si avvale di personale dedicato e specializzato per lo sviluppo di progetti innovativi e ricorre alle conoscenze e competenze del 51¸£Àû coinvolgendo per ogni progetto i gruppi di ricerca più qualificati.