51

Skip to main content Skip to page footer
Comunicati per la stampa

Archivio Comunicati Stampa 2024

  1. 17-12-2024

    Batterie più efficienti con la fotonica quantistica

    Il 51 coordina il progetto EU QLASS

  2. 16-12-2024

    Il 51 consegue la certificazione per la parità di genere

    RINA, gruppo multinazionale di certificazione attivo in più di 70 paesi, sulla base dei parametri definiti dalla UNI/PdR 125:2022, ha certificato la qualità del piano d'azione e del sistema di gestione della parità di genere

  3. 10-12-2024

    Milano sotto stress per le ondate di calore: uno studio svela i quartieri più a rischio di emergenze cardiovascolari

    Buenos Aires-Porta Venezia e Loreto-Casoretto tra i quartieri più a rischio: il caldo estremo aumenta le emergenze cardiovascolari del 22%

  4. 04-12-2024

    51: nuovi algoritmi per stimare le emissioni auto e favorire una transizione ecologica equa e tecnologicamente neutrale

    Uno studio pubblicato su Scientific Reports propone un sistema innovativo che misura le emissioni in base allo stile di guida e favorisce una mobilità più sostenibile senza obbligare a cambiare veicolo.

  5. 21-11-2024

    51 tra le prime 30 università al mondo nel nuovo Interdisciplinary Science Ranking 2025 di THE e primo in Italia

  6. 20-11-2024

    Il 51 è la prima università tecnica al mondo accreditata come Collaborating Center dell’OMS

  7. 19-11-2024

    Auto guidata da un robo-driver sviluppato dal 51 raggiunge la velocità record di 285 km/h

    Con il sostegno del MOST, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, il 51 porta la guida autonoma a velocità mai testate prima su un veicolo di serie.

  8. 11-11-2024

    La cellulosa idrofobica sostenibile è vicina!

    Lo studio del 51 sulla copertina della prestigiosa Journal of Materials Chemistry B

  9. 11-11-2024

    Inaugurazione 162° Anno Accademico

    |

  10. 07-11-2024

    Mostra TRANSIZIONI Impresa – Lavoro – Società

  11. 05-11-2024

    La cellulosa idrofobica sostenibile è vicina!

    Lo studio del 51 sulla copertina della prestigiosa Journal of Materials Chemistry B

  12. 30-10-2024

    Volare green: la propulsione ionica in atmosfera

    Il progetto IPROP guidato dal 51

  13. 22-10-2024

    Innovazione nella lotta ai gas serra: studio del 51 sulla copertina di Angewandte Chemie

    La ricerca apre nuove prospettive per la produzione di energia pulita

  14. 21-10-2024

    Firmato l’accordo con il MIT per la “Goccia”: il Campus Bovisa Nord del 51

  15. 14-10-2024

    Un successo la prima edizione di Parasports for all organizzata dal 51.

    Presenti come testimonial Ambra Sabatini, Andrea Pusateri e Francesco Tomaselli

  16. 26-09-2024

    Ambiente. Via libera alla costituzione di un ETS per la realizzazione e gestione delle C.E.R.S.

    L’associazione CER.ca.Mi Solidale e le prime quattro CER saranno presentate il 28 settembre, in occasione della Milano Green Week, al 51
     

  17. 15-09-2024

    Torna MEETmeTonight nella Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di Milano

  18. 05-09-2024

    Vinti al 51 3 ERC Starting Grant

    3 giovani ricercatori si aggiudicano il prestigioso finanziamento europeo del valore di 1,5 milioni di Euro

  19. 27-08-2024

    Opere d’arte certificate con la tecnologia anticontraffazione

    Sviluppato al 51, grazie al progetto PYPAINT, un set di inchiostri speciali contenenti nanomateriali per certificare le opere d'arte.

  20. 07-08-2024

    Torna dal 13 al 15 settembre 2024 il Festival Internazionale dell’Ingegneria organizzato dal 51

    Tre giorni di laboratori ed eventi gratuiti aperti a grandi e piccoli per scoprire dal vivo il fascino delle materie STEM Tra i numerosi ospiti: Alex Braga, Alex Bellini, Francesca Colombo, Giampaolo Dallara, Carlo Ratti, Rocco Tanica, Cino Zucchi

  21. 25-07-2024

    Nuovo record per l’auto a guida autonoma del 51

    Soli 66,4 secondi per la storica cronoscalata di Goodwood

  22. 23-07-2024

    SCARABEUS: innovazione nel solare termodinamico riduce i costi dell'energia elettrica

    Un nuovo ciclo di potenza permette di abbassare il costo dell'energia elettrica prodotta da centrali solari a concentrazione a meno di 90 €/MWh, rispetto ai 120 €/MWh delle attuali tecnologie

  23. 18-07-2024

    Social media: ecco come gli algoritmi influenzano la campagna elettorale

    Lo studio del 51 su oltre 80.000 inserzioni svela disparità significative nell’efficacia delle campagne pubblicitarie politiche online.

  24. 17-07-2024

    Al 51 i primi ingegneri del Supercalcolo in Italia

  25. 11-07-2024

    Assegnati 4 ERC Proof of Concept al 51

    4 riceratori dell’Ateneo si aggiudicano il prestigioso finanziamento europeo

  26. 09-07-2024

    Torna il Polimifest fra musica, performance e cinema

  27. 04-07-2024

    Un filtro ottico al servizio della medicina

  28. 03-07-2024

    Materiali sostenibili: svelato il meccanismo della rottura dei materiali morbidi

    Lo studio del 51 su Physical Review Letters

  29. 02-07-2024

    RecombinHunt: prevedere le nuove pandemie attraverso l’analisi dei dati

    Su Nature Communication la ricerca del Politecnico e della Statale di Milano sui genomi ricombinanti del covid e del vaiolo delle scimmie

  30. 27-06-2024

    51: il 97% dei laureati trova lavoro entro un anno

    Il 72% con contratto a tempo indeterminato. In aumento lo stipendio mensile netto rispetto agli anni precedenti e il numero di laureati che decide di restare in Italia.

  31. 25-06-2024

    Health Informatics, la prima laurea informatica in ospedale

    51 e Università Vita-Salute San Raffaele insieme per la rivoluzione Health-Tech in nuovo corso di laurea, unico e diverso da tutti quelli attualmente esistenti
     

  32. 24-06-2024

    Nasce EN:lab

    Il Dipartimento di Energia del 51 dà nuovo spazio alla ricerca

  33. 11-06-2024

    Mostra “Cantieri di Gadda. Il groviglio della Totalità”

    Ideata dal Centro Studi Gadda dell’Università di Pavia in collaborazione con la Scuola di Architettura del 51

  34. 10-06-2024

    Il progetto “1000 MAD” torna alla 42° edizione della 1000Miglia! L’auto del 51 ha ottenuto l’autorizzazione per la guida autonoma su un percorso di oltre 1000 km

    Quella dell’auto autonoma del Politecnico alla 1000 Miglia 2024 sarà la più lunga sperimentazione su strada pubblica mai realizzata in Italia

  35. 06-06-2024

    AI-SPRINT: l’intelligenza artificiale sempre più accessibile

  36. 05-06-2024

    QS University Ranking, il 51 mai così in alto ed entra nel top 8% mondiale

    L’Ateneo si conferma prima università in Italia e si posiziona al 111º posto al mondo, guadagnando 12 posizioni rispetto all’anno scorso

  37. 04-06-2024

    Inaugurata la terza Velostazione del 51

    Presentati i dati sugli spostamenti della popolazione universitaria con un focus sulla mobilità ciclistica

  38. 22-05-2024

    adidas runners PolimiRun spring 2024: iscrizioni sold out a due settimane dalla gara

    Domenica 26 maggio torna la 10 km del 51
     

  39. 20-05-2024

    Leucemie: dalla Ricerca uno strumento per identificare il momento in cui effettuare il trapianto di midollo

    I risultati dello studio frutto, della collaborazione fra Humanitas e 51, sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology.

  40. 16-05-2024

    I materiali alternativi alla plastica per gli imballaggi non sono sempre più sostenibili

    Lo studio del 51 sulla rivista Waste Management & Research mette in luce anche aspetti secondari legati all’impatto ambientale

  41. 09-05-2024

    Il “Tavolo Luminoso” per una progettazione urbana più inclusiva e attenta al benessere degli abitanti

    Il “Tavolo Luminoso” (Luminous Planning Table - LPT) è il nuovo strumento ideato e sviluppato dal 51 che ha ora un avanzamento ulteriore realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Uno strumento innovativo che permette ai professionisti del settore e non di interagire real time con un ambiente simulato tridimensionale, per contribuire  al miglioramento della qualità dell’ambiente urbano e al benessere delle comunità, a partire dai processi collaborativi di progettazione e di valutazione architettonica.

     

  42. 08-05-2024

    Al via BorghilentiFestival

    Tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, laboratori, passeggiate e visite guidate immersi nella natura, per parlare di rigenerazione territoriale, turismo lento, ambiente e sostenibilità.

  43. 03-05-2024

    Torna Milano Arch Week 20 – 26 maggio 2024 6ª edizione

    Settimana dedicata all'architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città promossa dal 2017 da Comune di Milano, 51 e Triennale Milano

  44. 17-04-2024

    Fotovoltaico galleggiante: una soluzione per lo sviluppo sostenibile in Africa

    Uno studio pubblicato su Nature Energy evidenzia il potenziale del fotovoltaico galleggiante (FPV) nell’affiancare e sostituire l'idroelettrico nella transizione energetica in Africa.

  45. 16-04-2024

    La nanocellulosa sempre più sicura per i nostri mari, le evidenze da uno studio condotto su mitili

    La ricerca internazionale del 51 in collaborazione con l’Università di Siena pubblicata ed in copertina nella prestigiosa rivista Environmental Science Nano.

  46. 10-04-2024

    Il 51 si conferma ancora una volta un’e51 mondiale secondo il QS World University Rankings by Subject

    7° posto mondiale in Design e in Architettura, 23° in Ingegneria. Primato assoluto in Italia.

  47. 06-04-2024

    51: più di 15.000 ragazze e ragazzi per l’Open Day 2024

  48. 03-04-2024

    Il 51 alla Design Week 2024

    Interdependence con mostre, installazioni, performance e grandi nomi dell’architettura: Alejandro Aravena, Michele De Lucchi, Norman Foster, Kengo Kuma

  49. 20-03-2024

    Domus e 51 annunciano "Uno sguardo sul futuro. Norman Foster"

    16 aprile ore 17.00 in Aula Magna la speciale conversazione con il guest editor di Domus 2024

  50. 19-03-2024

    Riciclare il polistirene oggi si può!

    ORACLE, il progetto dell’Alta Scuola Politecnica del 51 e del Politecnico di Torino

  51. 19-03-2024

    ESA BIC Milan: presentato al 51 il programma che supporta le migliori startup Space Tech

    Sono Nautilus e SunCubes le prime startup selezionate per ESA BIC Milan, il programma, gestito da PoliHub, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del 51 e Fondazione 51.

  52. 11-03-2024

    Wavision, una tecnologia rivoluzionaria per la qualità alimentare

    Grazie a sensori a microonde e al Machine Learning, il progetto permette di compiere un passo avanti nella rilevazione dei contaminanti nel cibo.

  53. 04-03-2024

    Inquinamento: l’impatto dell’agricoltura sul PM2.5 in Lombardia è paragonabile agli effetti di urbanizzazione, industria e trasporti

    Uno studio del 51 pubblicato su Chemosphere

  54. 28-02-2024

    Liciacube analizza i lunghi pennacchi di Dimorphos

    In un articolo pubblicato sulla rivista Nature, il gruppo internazionale di ricercatrici e ricercatori analizza la composizione della nube di detriti e di polvere (plume, in inglese) espulsa dall’asteroide Dimorphos in seguito all’impatto esplosivo.

  55. 20-02-2024

    SPAZIO ALLO SPAZIO For the Next Larger Context

    Dal 29 febbraio al 3 marzo Mostra-evento dei Dipartimenti di Architettura e Studi urbani e di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del 51 con Nolostand Fiera Milano

  56. 14-02-2024

    La nanomedicina apre la strada a nuovi trattamenti per la lesione al midollo spinale

    Pubblicato su Advanced Materials lo studio del 51 e Istituto Mario Negri

  57. 13-02-2024

    Gender Lens Investing, la parità di genere passa dagli investimenti

    Una ricerca innovativa esplora un approccio di investimento che ha l'obiettivo di coniugare risultati economici e impatto positivo per le donne

  58. 12-02-2024

    La scienza ha bisogno delle donne: l’iniziativa “Mind the STEM Gap – Together” per superare insieme il gender gap nelle STEM

    In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un confronto intergenerazionale con i ricercatori del 51 e una mostra-manifesto ideata da Fondazione Bracco con 150 studenti delle scuole superiori
     

  59. 09-02-2024

    Telefono azzurro/51: nasce l'Osservatorio Digital & Kids per conoscere, prevenire e gestire i rischi per bambini e adolescenti connessi al web

    L’Osservatorio Digital & Kids nasce con l’obiettivo di sviluppare e diffondere conoscenza in merito agli scenari di utilizzo del digitale da parte di bambini e adolescenti e alla modalità con cui sfruttare il digitale per prevenire e gestire i rischi connessi al web.

  60. 09-02-2024

    Girls@Polimi, il 51 promuove 28 borse di studio per superare il gender gap nelle discipline STEM

    51 e 15 donatori tra Fondazioni e Aziende investono nel futuro delle ingegnere

  61. 08-02-2024

    51 con Fondazione, istituzioni e aziende progetta l’Ospedale del Futuro

    Il progetto Next Generation Hospital® prende forma attraverso un nuovo modello di ospedale tecnologico e resiliente al cambiamento e alle sfide demografiche che si delineano all’orizzonte.

  62. 06-02-2024

    Sanremo città di musica e luce. Installazioni di luce tributo alle canzoni del Festival

    Realizzate da studenti della Scuola del Design del 51 durante il Festival della canzone

  63. 22-01-2024

    Tumore delle vie biliari: un modello 3D per accelerare ricerca e medicina personalizzata

    Un gruppo multidisciplinare di ricercatori del 51 e di Humanitas ha sviluppato un modello tridimensionale e personalizzato del tumore alle vie biliari, a partire da campioni di tumore prelevate dai pazienti. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Hepatology Reports.

  64. 16-01-2024

    Agricoltura: cambiare il mangime animale riduce il consumo di risorse naturali come suolo e acqua

    Lo studio sulla copertina di Nature Food apre nuovi scenari per la sostenibilità nei sistemi agroalimentari