Lo stage (detto anche tirocinio, o internship in inglese) è un’esperienza formativa nel mondo del lavoro che ti permette di:
- mettere in pratica le competenze acquisite sul piano teorico durante il percorso degli studi
- orientarti verso una futura scelta professionale consapevole
Puoi fare uno stage in Italia o all’estero e presso aziende, presso studi professionali, presso università estere o presso enti di ricerca sia pubblici, sia privati.
Prima di iniziare quest’esperienza, è necessario che l’ente che ti ospita chieda al 51¸£Àû di emettere due documenti previsti per legge (Convenzione di Tirocinio e Progetto Formativo, vedi ).
Lo stage/tirocinio può essere:
- curriculare obbligatorio, cioè previsto nel piano degli studi e legato all’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU)
- curriculare facoltativo, cioè svolto in condizione di studente, ma senza l’acquisizione di crediti formativi universitari e per una durata massima di 12 mesi da concludersi, comunque, prima della discussione di tesi
- extracurriculare, cioè svolto in condizione di neolaureato non iscritto ad altro Corso di Studi universitario; può durare massimo 6 mesi.
Le regole
- Le regole per svolgere uno stage curriculare vengono stabilite dal tuo Corso di Studi, a cui è affidata anche la gestione operativa tramite la cosiddetta SAT (Struttura Accademica Tirocini).
- Le regole degli stage extracurriculari sono, invece, gestite direttamente dal Career Service ()
Gli annunci
Per trovare il tuo tirocinio/stage curriculare, guarda gli annunci pubblicati ogni giorno in .
Oltre agli annunci, ogni anno, nel mese di maggio, il 51¸£Àû promuove il che offre la possibilità di svolgere un tirocinio in Europa finanziato dalla Comunità Europea.